
Terre e cementi. Architetture e spazi
Ettore JanulardoTerre e cementi sono termini che hanno un forte significato allusivo, pregnante e allo stesso tempo articolato: le terre sono infatti i luoghi in cui sono catapultati i modelli della cultura architettonica e urbanistica europea
L’idea, diventata progetto, arriva dallo studio di architettura Surf Engineering di Raffaele Giannitelli (Founder e Responsabile di Architettura e Rigenerazione urbana di Arteprima Progetti) e dall'artista Filippo Riniolo, i quali hanno ripensato un modello in grado di contemplare una nuova consapevolezza dello spazio e delle necessità imposte da un volontario distanziamento sociale.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nuovaorganizzazioneimprese.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📖 Lo Stato come organizzazione sociale. Modelli antropologici della filosofia politica
- 📖 Teoria e storia delle forme di governo vol.1
- 📖 Il libro degli angeli. Se domandi rispondono. Per ottenere assistenza nel momento del bisogno
- 📖 In viaggio con Kant
- 📖 Roma est extra GRA. Studi e prospettiva della campagna
Note correnti

Architettura sostenibile è architettura sociologica? Capita che molte delle persone più interessanti che conosciamo abbiano le mani logorate dagli anni. Sono mani che sono state vicino alle cose, le hanno toccate, le hanno sentite sulla pelle, percependone ogni piccola imperfezione o qualità.

Questa attenzione per lo spazio della casa è frutto dell’interesse verso le persone che lo abitano, delle quali approfondisco la conoscenza non tanto per capirne i gusti e trasformarli in composizione geometrica – come farebbe un architetto – ma piuttosto per rivelare la parte nascosta del loro mondo interiore, che diventa fonte d’ispirazione per quanto vado a realizzare.” Galleria Fumagalli presenta la personale di Giuseppe Uncini “Il cemento disegnato”, dedicata alle produzione su carta dell’artista. Disegni, tempere, terre, collage e acquarelli, circa 50 opere eseguite tra il 1957 e il 2006, sono presentate per la prima volta al pubblico.

Verde e architettura La ricerca della qualità urbana da Babilonia a oggi Ilaria Pittaluga sabato 23 gennaio, ore 16.00 Campi di concentramento in Liguria La storia poco conosciuta dei quattro campi di concentramento liguri Alessandro Chiabra, storico a cura di Coop Liguria in collaborazione con Biblioteca Civica “A. e A. Vago” domenica 24 gennaio, ore 16.00 Spazio Aperto di Via dell

22/05/2020 · L’aggettivo “organico” fa la sua comparsa nella riflessione sull’architettura all’inizio del Novecento. Più di tutti, è Frank Lloyd Wright (1867-1959) ad impegnarsi nella definizione delle caratteristiche di un’architettura organica, e ad applicarle sistematicamente nei suoi progetti costruiti. Tra le tante occasioni, Wright utilizza il termine organico per la prima volta nel

componeva di architetture e piazze, giardini e strade, spazi ed edifici pubblici ... scala di materiali nuovi, come il ferro e il cemento armato, fi nisce per dividere i ... 11 apr 2019 ... Irene Librando e Nadia Peruggi partono in Africa per la costruzione del ... ricerca riguardante i metodi costruttivi in terra e l'architettura vernacolare in Ghana. ... tipo di casa è costruito con blocchi di cemento e lamiera grecata, pur non ... anche se c'è uno spazio esterno adiacente all'abitazione, la maggior ...