
Teate. Il disegno della città
C. Mezzetti (a cura di)Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Teate. Il disegno della città non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
fine, sul margine sinistro una scritta: Teate Marrucinorum. La loro città. Sapevano che così era chiamata nei tempi antichi, anzi qualcuno la chiamava ancora così. In uriositi guardavano e riguardavano quel disegno: [erano molti edifi i e una lunga strada, e ri ono ero
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nuovaorganizzazioneimprese.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Disegnare una città: dal medioevo al contemporaneo La proposta permette di centrare l’attenzione sui caratteri urbanistici di una città, con un preciso riferimento ai progetti di fondazione delle Terre Nuove, improntati a rigorosi criteri razionali, ma anche ai disegni di “città ideale” che tanta fortuna conosceranno dal Rinascimento ai giorni nostri.

L’atlante TEATE - il disegno di una città è stato realizzato dalla Fondazione Carichieti in collaborazione con la Facoltà di Architettura e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e la Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Abruzzo di Chieti.

Ricercatore ICAR/17 DISEGNO. Giovanni Caffio (Taranto, 1970) si laurea con lode in Architettura presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara dove consegue il Dottorato di Ricerca (2000-2003) in “Rappresentazione e Rilievo dell’Architettura e dell’Ambiente” e svolge attività di ricerca usufruendo di una borsa di studio di un anno per Assegno di Ricerca in Chieti offre il vantaggio di essere una città abbastanza piccola, che si può visitare senza problemi a piedi. Può essere anche una metà strategica come base per visitare tanti luoghi incantevoli a poco distanza, tra cui alcune delle spiagge più belle d'Abruzzo, il Parco Nazionale della Majella e a poco e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Abstract CisTeRn LosT of AnCienT TeATe (ChieTi - AbRuzzo) The Roman Temples ... La forma della città attuale presenza di un pozzo sacro ancora visibile ... VV., Teate: il disegno di una città, a cura di C. MEzzETTI, Edizioni Kappa, Roma.

Chieti (ascolta [?·info] Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 50 442 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.Gli abitanti di Chieti si chiamano chietini o teatini dall'antico nome latino e greco della città, Theate o Theghèate (Θεάτη o Θηγεάτη in greco).. Situata in parte su un colle, tra il fiume Aterno-Pescara e il fiume Alento, e