
Storia di un parco che non cè
Giannandrea MenciniIl volume intende illustrare una storia di promesse mai mantenute, di indicazioni disattese, di scontri politici e di pressioni lobbistiche.
La storia del parco Fausto Noce di Olbia. Al Fausto Noce c’è aria di riqualificazione. Nel mese di luglio è stato approvato dal Comune di Olbia, un progetto per mettere in sicurezza l’area calcetto “Campo sportivo Meloni” che prevede alcuni interventi, come l’adeguamento alla normativa di sicurezza, con la realizzazione di una recinzione adeguata, la messa in sicurezza del terreno Le aiuole non esistono, non c’è verde, non ci sono piante, solo sporcizia e deiezioni canine. Sul lato sinistro del parco, al limite del vialetto d’accesso al Centro Anziani, vediamo un fossato che abbonda di rifiuti d’ogni tipo al centro del quale un senza-tetto ha eretto la sua dimora all’aperto: i sacchi di rifiuti sono il suo letto abituale.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nuovaorganizzazioneimprese.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Catalogo ragionato dei presidi diagnostici per la microbiologia clinica
- 📕 Dizionario inglese tascabile. Inglese-italiano, italiano-inglese
- 📕 Prendere corpo. Il dialogo tra corpo e mente in psicoanalisi: teoria e clinica
- 📕 Risky business. Linglese per la comunicazione assicurativa sulle pagine del «Financial Times» 1987-2
- 📕 Gentleman. Ediz. numerata
Note correnti

Storia del Parco Archeologico di Baratti e Populonia Dettagli Parco Archeologico di Baratti e Populonia Storia del Territorio. Tra le più importanti città etrusche, Populonia si affermò, a partire dall'età del ferro (IX secolo a.C.), come punto di approdo e luogo strategico di incontro tra le rotte tirreniche che collegavano la Sardegna e la Corsica con l'Etruria, esercitando allo stesso

Il parco di Pinocchio, un luogo accogliente. Il parco di Pinocchio è un luogo affascinante e accogliente per una bella passeggiata estiva durante il vostro soggiorno in Toscana. Questo magnifico parco conduce il visitatore attraverso la storia del racconto, seguendo sentieri costeggiati da mosaici, piccoli edifici, statue e personaggi di Pinocchio.All’entrata del parco, troverete un museo Tra i più illustri visitatori che il parco annovera c’è senz’altro Dante, il quale rimase particolarmente colpito dalla cascata dell’Acquacheta che celebrò in un canto dell’Inferno. In epoca moderna Dino Campana, una voce originale nella poesia del ‘900, ha raccontato nei «Canti orfici» il suo viaggio a piedi da Marradi a …

Parco Sempione: la vera storia del polmone verde di Milano Dalle origini ai nostri giorni, scopri tutto quello che c'è da sapere su uno dei giardini più cari ai milanesi Di C.M.

22 gen 2019 ... E' chiaro che se non si riesce a far capire che a Roma, fuori dal perimetro del centro, c'è anche dell'altro, altrettanto importante e suggestivo, si ... 4 ott 2019 ... Questa è la storia di un parco nazionale, oggi commissariato, nato in ritardo e ... Foto: La Val d'Agri e il lago del Pertusillo // Pietro Dommarco.

I giardini di Bomarzo nel parco dei mostri – un sacro bosco che incanta da secoli ... Il sacro bosco di Bomarzo: la storia ... Costituisce un esempio unico di parco che, nonostante il periodo in cui venne realizzato, non mantiene alcuna ... Tra le attrazioni più insolite e stupefacenti c'è la casetta pendente: un piccolo edificio ...