
Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana
D. Pini, F. Boschi (a cura di)Il volume, a partire dalla disamina dei nuovi progetti elaborati per le stazioni medie dellEmilia-Romagna, vuole focalizzare lattenzione sul tema della stazione come nuova opportunità di riqualificazione urbana e di riequilibrio dellassetto della mobilità. Si tratta infatti di individuare soluzioni che, cogliendo lopportunità offerta dalle numerose progettualità in atto, sappiano valorizzare ai meglio tali aree, riassegnando alla stazione un ruolo centrale e strategico e inducendo, nellintero ambito urbano interessato dal sistema stazione, nuovi processi di qualità urbana. La riflessione viene condotta a confronto con le più avanzate esperienze europee paragonabili, per dimensioni e caratteristiche, alle realtà emiliano-romagnole.
21/05/2020 · (FERPRESS) – Roma, 21 MAG – Sottoscritto oggi il Protocollo d’Intesa tra FS Sistemi Urbani e Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS Italiane, e il Comune di Torre Annunziata per la riqualificazione e valorizzazione delle aree prossime alla stazione ferroviaria di Torre Annunziata e ricomprese nell’ambito della “Buffer Zone” costiera. Finalità generale del programma “Porti & Stazioni” è dunque un poderoso intervento di "ricentralizzazione" delle aree urbane interessate, non solo attraverso la riqualificazione dei contesti ferroviari e portuali e la dotazione di nuovi servizi collettivi, ma soprattutto attraverso la ridefinizione o la localizzazione di funzioni di rango di città metropolitana in grado di utilizzare il
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nuovaorganizzazioneimprese.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Montuori: «Aree dismesse e stazioni, il nostro futuro è la rigenerazione urbana» Sì in Aula alla variante per la valorizzazione dell’area via Casilina-stazione Tuscolana-vallo ferroviario I sette scali ferroviari dismessi (Farini, San Cristoforo, Porta Romana, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo, Porta Genova) occupano una superficie libera di circa 1 milione di metri quadrati e nei prossimi 10 anni saranno protagonisti di uno dei più grandi progetti di ricucitura e di riqualificazione cittadina in Italia e in Europa.. La rigenerazione urbana di Milano: ecco la vision

Il tema della riqualificazione delle aree adiacenti alla stazione ferroviaria si presenta come un programma di grande complessità perché è chiamato ad ...

Dunque, come tipologia di stazione, è una stazione intermodale e bifronte. ... in un unico organismo, il trasporto ferroviario interregionale, regionale e locale, con il ... riqualificazione urbanistica dell'intorno della Nuova Stazione, alla quale ... libro Finazzer Flory M. (cur.) edizioni Skira collana Musei e luoghi artistici , 2005. disp. incerta. € 15,00. Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana libro ...

È stato ratificato questa mattina dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, dall’amministratore delegato di FS Sistemi Urbani Umberto Lebruto (in rappresentanza anche del Gruppo Ferrovie dello Stato) e dall’amministratore delegato di RFI Maurizio Gentile l’Accordo di programma per la “Riqualificazione dell’ambito urbano afferente la stazione ferroviaria di Mestre e la realizzazione di

Scopri Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana di Pini, D., Boschi, F.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.