
Personalità egemoni. Anatomia dellattitudine al comando
Howard GardnerIl libro è uno studio applicativo di psicologia cognitivista, il cui progetto è descrivere i caratteri fondamentali della leadership. A questo scopo, esso prende in esame le vite di nove grandi della storia recente, al cui successo ha contribuito in modo determinante il carisma personale. Sono leader politici (Margaret Thatcher, Martin Luther King), capi spirituali (Giovanni XXIII, Gandhi), scienziati di grande prestigio internazionale (Margaret Mead e Robert Oppenheimer). Vengono così portate alla luce alcune costanti della personalità egemone che sembrano essere strettamente connesse tra loro. Lavere un messaggio e il saperlo rendere concreto agli occhi altrui, la capacità di crearsi un pubblico di seguaci, sono esempi di tratti della figura del capo.
Personalità egemoni. Anatomia dell’attitudine al comando. Intelligenze Multiple a Scuola – Per saperne di più: Su queste tematiche si veda in particolare: Howard Gardner, Sapere per comprendere. Personalità egemoni. Anatomia dell'attitudine al comando: Howard Gardner: 9788807102110: Books - Amazon.ca
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nuovaorganizzazioneimprese.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Analisi logica. Esercizi di verifica, di recupero, di potenziamento. Per la Scuola media
- 📕 Labirinti, castelli, giardini. Luoghi letterari di orrore e smarrimento
- 📕 Dal fumetto allo schermo TV. The walking dead chronicles
- 📕 Dispositivi, circuiti e sistemi elettronici vol.1
- 📕 I fasti consolari romani dalle origini alla morte di C. Giulio Cesare (1910)
Gratis
- 💻 Archeologia medievale (1979). Ediz. multilingue vol.6
- 💻 Vizio di forma
- 💻 Great commander (vuzurg framadar) and court counsellor (dar andarzbed) in the sasanian empire (224-6
- 💻 Natale nella stalla. Ediz. illustrata
- 💻 La Basilica di San Francesco a Viterbo. Fasi costruttive, trasformazioni e tombe dei papi
UP
- 📖 Numeri senza linguaggio. Il contributo della psicologia animale
- 📖 Via Flaminia. Un viaggio in bicicletta. Da Roma a Rimini sulle tracce dellantica via consolare. Ediz
- 📖 Un invito alla biomatematica. Equazioni differenziali ordinarie
- 📖 New english just like that. Students book-Workbook. Per la Scuola media. Con CD Audio. Con CD-ROM. C
- 📖 Diritto privato comparato. Letture interdisciplinari
Note correnti

Personalità egemoni. Anatomia dell'attitudine al comando. Personalità egemoni. Anatomia dell'attitudine al comando.pdf. LEGGI ONLINE ...

Personalità egemoni. Anatomia dell’attitudine al comando. Intelligenze Multiple a Scuola – Per saperne di più: Su queste tematiche si veda in particolare: Howard Gardner, Sapere per comprendere.

Personalità egemoni. Anatomia dell'attitudine al comando, vol. 211 di Campi del sapere, Feltrinelli, Milano, 1995 ISBN 9788807102110; Sapere per comprendere. Discipline di studio e discipline della mente, Feltrinelli, Milano, 1999 Personalita' Egemoni è un libro di Gardner Howard edito da Feltrinelli a ottobre 1996 - EAN 9788807102110: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.

Scopri Personalità egemoni. Anatomia dell'attitudine al comando di Gardner, Howard, Dornetti, E.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da ... Personalità egemoni. Anatomia dell'attitudine al comando, Libro di Howard Gardner. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su ...

Personalità egemoni. Anatomia dell'attitudine al comando (1995) Sapere per comprendere. Discipline di studio e discipline della mente (1999) Nel suo libro “Formae mentis” del 1983, rileva i limiti di una concezione dell’intelligenza ridotta a quella che si misura con i test e considera l’esistenza di