
Percorsi di sociologia dellarte. Materiali per una formazione riflessiva
Luigi Caramiello, Giancarlo Di Martino, Maria RomanoIl presente volume costituisce la sistematizzazione teorica e metodologica di alcuni momenti di una riflessione e di un itinerario euristico sviluppati nellambito del Corso di Sociologia dellArte e della Letteratura allUniversità degli Studi di Napoli Federico II. La raccolta, per certi aspetti originale e atipica, intende far dialogare i presupposti epistemologici fondamentali per un approccio corretto alla vicenda dellespressività, con lanalisi delle concrete esperienze prodottesi sul piano sociologico e storico. Il testo si propone quindi come opera importante per ricostruire e comprendere non solo alcuni momenti decisivi delle arti plastiche e visive e del loro rapporto con le dinamiche fruitive e sociali, ma anche per indagare i complessi meccanismi che sovrintendono alla costruzione dei mondi dellarte, nellottica di un work in progress, tipico di ogni viaggio che si intraprenda sui sentieri della scienza. Il volume costituisce la sistematizzazione teorica e metodologica di alcuni momenti di una riflessione e di un itinerario euristico sviluppati nell’ambito del Corso di Sociologia dell’Arte e della Letteratura all’Università degli Studi di Napoli Federico II. La raccolta, per certi aspetti originale e atipica, intende far dialogare i presupposti epistemologici fondamentali per un approccio corretto alla vicenda dell’espressività, con l’analisi delle concrete esperienze prodottesi sul piano sociologico e storico.Il testo si propone quindi come opera importantissima per ricostruire e comprendere non solo alcuni momenti decisivi delle arti plastiche e visive e del loro rapporto con le dinamiche fruitive e sociali, ma anche per indagare i complessi meccanismi che sovrintendono alla costruzione dei “mondi dell’arte”, nell’ottica di un work in progress, tipico di ogni viaggio che si intraprenda sui sentieri della scienza.Indice:Introduzione1. Premesse epistemologiche2. L’arte primigenia3. L’arte nelle grandi società agricole4. La rinascita dell’arte5. L’arte della modernitàConclusioni. I segnali dell’arteBibliografiaNota sugli AutoriLuigi Caramiello (Napoli 1957) è docente di Sociologia dell’Arte e della Letteratura all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra le sue pubblicazioni, Il medium nucleare (Roma, 1987
Apparente inesistenza. Io ci sono di Maria Martino - GDS: prenotalo online su GoodBook.it e ritiralo dal tuo punto vendita di fiducia senza spese di spedizione.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nuovaorganizzazioneimprese.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📖 Sanità e salute: due storie diverse. Sistemi sanitari e salute nei paesi industrializzati
- 📖 Esercizi di scienza delle costruzioni
- 📖 Governare il territorio
- 📖 La lira debole. LItalia, lunione monetaria latina e il «Bimetallismo zoppo»
- 📖 Il Ragazzini 2010. Dizionario inglese-italiano, italiano-inglese. Versione base. Con CD-ROM
Note correnti

Il testo ripercorre i cambiamenti e le innovazioni che il Politecnico ha attuato, dagli anni '80 ai primi anni 2000, con l'istituzione dei dipartimenti e dei grandi laboratori di ricerca e con la riorganizzazione dei percorsi e dei livelli di formazione: una strategia che ha visto anche l'avvio del processo di internazionalizzazione, l'approvazione dello statuto della fondazione e la Strategie dei linguaggi elettronici, Dipartimenti di Sociologia e Scienze della Comunicazione della Università degli Studi di Napoli, Napoli, 1988. Caramiello L., Di Martino G., Percorsi di Sociologia dell’Arte …

La sociologia dell'arte. Presentazione all'edizione italiana, di M. Santoro Introduzione Parte prima: Storia della disciplina 1. Dalla preistoria alla storia 2. Prima generazione: l'estetica sociologica 3. Seconda generazione: storia sociale 4. Terza generazione: la sociologia empirica

La sociologia dell'arte e della cultura è una disciplina volta allo studio dell'arte e dell'estetica da un punto di vista sociologico.. Lo studio della sociologia dell'arte attraverso la storia è chiamato Storia sociale dell'arte.Essa si occupa in particolare di individuare come le diverse società contribuiscano all'affermazione di alcuni artisti.. La sociologia dell'arte e della cultura

libreriauniversitaria.it Percorsi di sociologia dell'arte. Materiali per una formazione riflessiva Il presente volume costituisce la sistematizzazione teorica e metodologica di alcuni momenti di una riflessione e di un itinerario euristico sviluppati nell'ambito del Corso di Sociologia dell'Arte e della Letteratura all'Università degli Studi di Napoli

La sociologia dell'arte è nata nell'ambito degli specialisti di estetica e di storia ... Il problema di come le persone vedono, ascoltano o leggono un'opera, è per il ... all'interno di un museo permette di stabilire tipologie di percorsi differenziati. ... Significa analizzare cose molto diverse, a partire dalle componenti materiali alla ...