
La sanità in Italia. Federalismo, regolazione dei mercati, sostenibilità delle finanze pubbliche
Fabio Pammolli, Nicola C. SalernoLa spesa sanitaria è, tra le voci di spesa sociale, quella che nelle prossime decadi farà registrare la crescita più intensa in termini di PIL. La possibilità che, senza interventi di policy, lincidenza sul PIL al 2050 arrivi a più che raddoppiarsi è segnalata dal differenziale positivo che, storicamente, i tassi di crescita della spesa hanno fatto registrare rispetto al tasso di crescita del PIL. Di fronte a queste proiezioni di spesa, la stabilizzazione della spesa pubblica sul PIL ai livelli correnti implica riduzioni significative della copertura pubblica, con conseguente implicito affidamento della domanda al finanziamento privato: per lItalia, il coverage del SSN è proiettato in riduzione dallattuale 75% a meno del 50% nel 2050. In questo scenario si rende indispensabile e necessario definire una governance in grado di combinare, sulla base di scelte positive, lobiettivo della stabilità finanziaria con quello delladeguatezza/equità delle prestazioni. Tre i grandi snodi di policy: la riorganizzazione federalista dello Stato
Federalismo, regolazione dei mercati, sostenibilità delle finanze pubbliche, il Mulino-AREL, pp. 147-170. Pammolli F, Salerno NC, Magazzini L, Riccaboni M (2008): “Che cosa spiega la variabilità regionale?”, Ch. 4 in Pammolli F, Salerno NC (2008), La Sanità in Italia.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nuovaorganizzazioneimprese.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

11/01/2018 · “La sostenibilità della sanità pubblica non è un problema economico ma politico e un sistema è sostenibile quanto vogliamo che lo sia”. In Commissione Sanità tutti d’accordo: la sanità

La sanità in Italia ‐ Tra federalismo, regolazione dei mercati e sostenibilità delle finanze pubbliche, L ʹ integrazione pubblico ‐ privato nel finanziamento della sanità e dell ʹ assistenza alla persona, Sanità in Italia. Qualità del servizio e sostenibilità finanziaria, Libro. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Il Sole 24 Ore, collana Sanità, brossura, data pubblicazione 2008, 9788832470987.

Sanità pubblica e privata Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di ... In Italia, la tutela della salute ha origini nell'iniziativa dei privati e affonda le ... delle responsabilità comunali e la regolamentazione dell'istituto della condotta medica. ... l'amministrazione finanziaria (Ministero dell'economia e delle finanze).

La sanità in Italia ‐ Tra federalismo, regolazione dei mercati e sostenibilità delle finanze pubbliche, L ʹ integrazione pubblico ‐ privato nel finanziamento della sanità e dell ʹ assistenza alla persona,

Sanità in Italia. Qualità del servizio e sostenibilità finanziaria, Libro. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Il Sole 24 Ore, collana Sanità, brossura, data pubblicazione 2008, 9788832470987. Sanità e Federalismo; Welfare; Attualità parlamentare. Camera; Senato; Archivio storico. Lo Stato Sociale in Italia; Link; Search for: 03-2008 – La sanità in Italia – tra federalismo, regolazione dei mercati e sostenibilità delle finanze pubbliche. In tutti i Paesi ad economia …