
La pietra nellarte. Percorso geologico culturale in Valle dAosta
Roberto Marrone, Gianluca BrancoliniIl presente volume sintetizza le caratteristiche mineralogiche, il degrado e il restauro dei materiali lapidei, in particolare quei materiali impiegati per la valorizzazione territoriale di edifici e monumenti storici. Nel primo capitolo si analizzano i materiali lapidei dal punto di vista della loro classificazione e composizione minero-petrografica. Il secondo e terzo capitolo delineano le principali cause del degrado dovuto allambiente circostante e agli interventi di restauro. Nel quarto e quinto capitolo vengono esaminati alcuni casi studio e in particolare i materiali lapidei impiegati nei monumenti della Valle dAosta.
L'attuale allestimento nell'ex convento di San Domenico risale al 1988 e propone la collezione, formata da opere di varie epoche e scuole, di vario formato e differenti qualità, in un percorso che ricollega le opere in museo con il patrimonio di edifici e documenti artistici presenti in città.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nuovaorganizzazioneimprese.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Pianificazione e controllo nelle PMI. Come migliorare le prestazioni aziendali. Un caso pratico
- 📕 Il linguaggio prima delle parole. Come comunicare con i neonati
- 📕 Sure. Pre-intermediate. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
- 📕 Trattato di antropologia del sacro vol.7
- 📕 Perifrasi aspettuali in greco e in latino. Origini e grammaticalizzazioni
PERSONE
- 📖 La fortuna dei primitivi. Tesori darte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento
- 📖 Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale
- 📖 Formamente. Rivista internazionale sul futuro digitale (2013). Ediz. inglese vol. 1-2
- 📖 Miti greci per bambini. Mini
- 📖 Cittadinanze nazionali e appartenenze culturali. Unanalisi psicosociale della cittadinanza
Note correnti

La Pietra. Il mestiere e l’arte del decorare. Storia della lavorazione della pietra nella provincia di Cosenza Museo delle Arti e dei Mestieri 18 Giugno-27 Settembre 2015 Curatore della mostra

Percorsi geodidattici e aspettative del pubblico E. REYNARD, Y. BERREI ... Il patrimonio geologico della Valle Strona (VB): un'opportunita per il turismo E. ZANOLETTI ... Le cave dismesse di pietra ornamentale in Valle d'Aosta: " ripristino ... La geologia e la geomorfologia nell'arte sacra: Giotto e gli affreschi della Basilica ...

Percorsi guidati nell'arte del Medioevo italiano suddivisi per aree geografiche

La pietra nell'arte. Percorso geologico culturale in Valle d'Aosta.pdf. Do it yourself. 50 projects by designers and artists.pdf. Nani in festa. Iconografia, religione e politica durante il secondo triumvirato.pdf. Coats! Max Mara. 60 anni di moda italiana. Ediz. italiana e inglese.pdf. 1000 Pin-up Girls. Ediz. francese, inglese e tedesca.pdf Percorso geologico culturale in Valle d'Aosta.pdf Schiavi del Terzo Millennio.pdf Semi del mare.pdf I quattro antichi conservatorii di Napoli.pdf Io non ho paura del buio.pdf La lettera che muore. La «letteratura» nel reticolo mediale.pdf Gli strumenti del pensiero.

26 novembre. PRIMO PIANO. Terremoto distruttivo in Albania: almeno 23 morti e 650 feriti. Alle 3:54 di martedì 26 novembre un violento terremoto di magnitudo 6.2 ha scosso l’Albania e in particolare il porto di Durazzo, suscitando paura e caos tra la gente. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano e del servizio geologico statunitense Usgs, il