
Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli
Antonio PolitoI giovani italiani non sono da record? Falso, un primato ce lhanno: quasi venti su cento non fanno assolutamente nulla, e nemmeno ci provano, dato che ufficialmente non lavorano, non studiano, non stanno apprendendo un mestiere. Colpa loro? In parte sì. Ma soprattutto colpa dei padri, o meglio dei teneri papà. Alle elementari facevano i compiti al posto dei figli, una volta cresciuti cercano loro un impiego tramite amici e parenti. Per loro difendono a spada tratta il valore legale della laurea, che rende equivalenti i titoli di studio sudati in atenei severi e prestigiosi a quelli ottenuti a poco prezzo, in Italia o allestero. E persino linevitabile dipartita del genitore serve da deterrente al lavoro, dato che tra i molti motivi per cui i rampolli italiani ammuffiscono sul divano del salotto cè anche leredità attesa: più puoi contare su quello che ti lascerà la famiglia, meno ti darai da fare. Con questa mentalità stanno crescendo i desiderati, coccolati, viziati cuccioli dei baby-boomers, convinti a suon di giustificazioni e diritti che il successo e il benessere non si conquistano, ma sono dovuti. Purtroppo non è così. In questo lucido attacco agli errori educativi di unintera generazione, la sua, Antonio Polito suona la sveglia per tutti i cosiddetti papà-orsetto. Descrive la difficoltà di crescere i propri figli in un Paese dove la società è divisa in caste, la scuola pubblica è allo sbando, e tanto i media quanto la politica non abbondano di modelli positivi.
12 feb 2014 ... Recensione del libro “Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli” di Antonio Polito: trama e commenti.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.nuovaorganizzazioneimprese.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📖 Per un paradigma del corpo: una rifondazione filosofica dellecologia
- 📖 Voodoo e candomblé. Riti magici, poteri, spiriti e misteri
- 📖 Firenze, i fiorentini e il fiorentino
- 📖 Into english. Students book-Workbook. Per le Scuole superiori. Con CD Audio. Con DVD-ROM. Con espans
- 📖 Water architecture in the lands of Syria: the water-wheels. Ediz. illustrata
Note correnti

15/05/2018 · Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli» (Rizzoli, 14 €), mette in guardia: «Durante la presentazione del libro (che è piaciuto molto alle mamme anche se in 154 pagine non vengono mai nominate,

Consultare utili recensioni cliente e valutazioni per Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli su amazon.it. Consultare recensioni obiettive e imparziali sui prodotti, fornite dagli utenti.

26 apr 2020 ... Noi padri ci stiamo aprendo sempre più verso i nostri figli, spiegando a ... A questo proposito, abbiamo ricevuto anche noi una lettera di due ... Il papà, Fabio Micheli, rianimatore dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ci spiega come sta andando questo ... Due terzi italiani temono recessione.

Contro i papà: Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli eBook: Polito, Antonio: Amazon.it: Kindle Store Consultare utili recensioni cliente e valutazioni per Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli su amazon.it. Consultare recensioni obiettive e imparziali sui prodotti, fornite dagli utenti.

Acquista l'articolo Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli ad un prezzo imbattibile. Consulta tutte le offerte in Scienze Sociali, scopri altri prodotti Polito Antonio Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli è un libro che sta facendo discutere: lo ha scritto un giornalista de’ Il Corriere della sera, Antonio Polito, dopo il grande interesse suscitato da un suo articolo su educazione, figli e genitori apparso quasi un anno fa (esattamente il 31 gennaio 2012) sul quotidiano milanese.